top of page


Progettare è pensare con lo spazio: riflessioni sulla progettazione architettonica
La progettazione architettonica è spesso percepita come un atto creativo, una scintilla d’ispirazione che prende forma su un foglio. Ma chi inizia a studiarla capisce presto che progettare è un processo complesso , fatto di analisi, scelte, errori, e soprattutto di domande.Ogni progetto nasce da un bisogno reale e si costruisce attraverso un dialogo costante tra funzione, spazio e significato . Capire questo equilibrio è il primo passo per diventare architetti consapevoli. 1.
3 giorni fa


Il Viaggio delle Statue: lo sport che diventa arte in movimento
Un’idea per unire sport, arte e comunità attraverso un simbolo vivente di vittoria e condivisione Ogni sport ha i suoi campioni, le sue storie, le sue medaglie. Ma quando la vittoria si consuma, spesso resta solo un ricordo: una coppa chiusa in una teca, un nome inciso su una lista, una fotografia.L’idea del “Viaggio delle Statue” nasce dal desiderio di dare una forma fisica, duratura e condivisa a quel momento di gloria, trasformandolo in un simbolo universale e itinerante.
27 ott


Roma e la Giornata delle Epoche Storiche: un dialogo nel tempo
Ogni anno, il calendario civile e culturale italiano si arricchisce di giornate dedicate alla memoria, alla pace, all’ambiente, ai diritti. Ma c’è un’idea nuova che potrebbe nascere solo a Roma, città che più di ogni altra incarna la stratificazione del tempo e la convivenza delle epoche: la Giornata delle Epoche Storiche . Un museo vivente a cielo aperto Immaginiamo una giornata in cui Roma intera si trasforma in un teatro diffuso, un museo vivente dove il tempo non è più un
27 ott


Roma, città al femminile
(Specchio di pietra e d’amore) Roma non si lascia definire: si lascia amare.È una donna antica che conosce il tempo,e lo porta con fierezza come un gioiello sul collo. Ogni suo muro è una carezza di secoli,ogni rovina un sorriso che ha resistito al dolore.Roma vive nel gesto di chi la attraversa,nel passo distratto, nella parola gridata,nel silenzio che accompagna la luce di un tramonto. Qui l’architettura non domina: ascolta .Le case si piegano al ritmo umano,le piazze si ap
27 ott


Se l’architettura fosse una donna
Se l’architettura fosse una donna, non vivrebbe nei calcoli ma nei respiri.Non sarebbe solo un insieme di linee rette, ma una carezza che prende forma nello spazio.Sarebbe curva, desiderio, promessa di accoglienza.Sarebbe l’incontro tra la materia e il sogno di chi la disegna. Ogni suo muro avrebbe la memoria della pelle,ogni finestra un battito d’occhi sul mondo.L’architetto non la costruirebbe: la ascolterebbe ,come il marinaio che ascolta la sua nave —una compagna che si l
27 ott


Barriere: tra materia e mente
Le barriere architettoniche non sono solo ostacoli concreti: muri, gradini, porte troppo strette.Esistono anche nelle pieghe del nostro pensiero , nei limiti che ci imponiamo prima ancora di camminare. Un corridoio troppo lungo, una porta che sembra chiusa, un passo che non osiamo fare: nella realtà diventano ostacoli, nella mente diventano montagne.L’architettura ci insegna che ogni spazio può essere ripensato, ogni percorso può essere liberato, ogni barriera può essere tras
26 ott


Chi era Escher (oltre le illusioni)
Maurits Cornelis Escher (1898–1972) era un artista olandese che lavorava come un architetto mancato e un matematico inconsapevole. Disegnava mondi che non possono esistere, eppure sembrano costruiti con una precisione assoluta.Scale che salgono e scendono nello stesso momento, edifici che si piegano su sé stessi, superfici che diventano spazio. La sua opera è un ponte tra la visione e la logica , tra la sensibilità del disegnatore e la mente geometrica dell’ingegnere. 🔹 L’il
26 ott


Vivere in Piccolo con Stile: Il Fascino del Loft Moderno
Nel mondo dell’ interior design contemporaneo, l’arte di ottimizzare gli spazi è diventata una vera e propria filosofia di vita. Questo loft rappresenta perfettamente come funzionalità e stile possano convivere in armonia anche in pochi metri quadrati. Design Intelligente e Atmosfera Accogliente Il progetto gioca su livelli e materiali naturali , combinando legno chiaro, metallo nero e toni neutri. Il risultato è un ambiente luminoso, caldo e perfettamente bilanciato tra co
26 ott


L’architettura non basta se non è accompagnata da emozioni forti
L’architettura non è soltanto una questione di forme, proporzioni e funzionalità: è, prima di tutto, un linguaggio che parla all’animo umano. Un edificio può essere perfetto dal punto di vista tecnico, ma se non suscita emozioni, rimane un involucro privo di vita. Per questo si può affermare che l’architettura non basta se non è accompagnata da emozioni forti. Ogni spazio costruito dall’uomo ha il potere di influenzare chi lo vive. Una casa può trasmettere calore e accoglienz
25 ott


COME ARREDARE UN BAGNO PICCOLO
Arredare un bagno piccolo richiede qualche trucco di stile e organizzazione, ma con le giuste scelte puoi renderlo comodo, luminoso e accogliente . 1. Sfrutta lo spazio in verticale Usa mensole e pensili per tenere tutto in ordine senza occupare il pavimento. I mobili sospesi danno leggerezza e facilitano la pulizia. 2. Colori chiari e tanta luce Tonalità neutre come bianco, beige o grigio perla ampliano visivamente l’ambiente. Completa con uno specchio grande e una buona ill
24 ott


Luce, Calore e Stile: Un Rifugio Moderno con Anima Classica
In questo progetto ho voluto unire la serenità del design moderno con il fascino intramontabile del classico. La stanza nasce dall’idea di creare un piccolo rifugio personale, dove la luce naturale e i materiali caldi si fondono per trasmettere equilibrio e intimità. Le linee pulite del legno e dei tessuti neutri dialogano con i dettagli dorati e i quadri incorniciati, che evocano un’eleganza d’altri tempi. Ogni elemento è pensato per raccontare una storia: i ritratti, i paes
23 ott


Sostanza e Forma in Architettura: L’Equilibrio tra Essere e Apparire
In architettura, la relazione tra sostanza e forma non è solo un gioco estetico, ma una questione profonda, che tocca l’identità stessa...
11 ott


🎧 Contro la musica che ci addormenta
🎧 Contro la musica che ci addormenta In questo periodo storico, ci troviamo immersi in un mare di canzoni tutte uguali, ripetute fino...
20 set


🌀 Architettura e la Teoria degli Opposti di Eraclito
“Il conflitto è padre di tutte le cose.” — Eraclito In un’epoca in cui cerchiamo armonia ovunque, forse dovremmo ricordarci che la vera...
12 set


Dall’Impero al caos: come ci siamo arrivati?
1. Costantino e il passaggio al monoteismo l’Editto di Costantino garantì libertà di culto ai cristiani e segnò l’inizio della...
9 ago


Pensare con la musica: perché oggi comunichiamo (così tanto) attraverso le canzoni
E perché la musica è cambiata così profondamente negli ultimi 50 anni Viviamo in un tempo in cui si parla poco… ma si ascolta...
9 ago


Una visione dantesca della vita ai giorni nostri
Se Dante vivesse oggi, forse non attraverserebbe selve oscure, ma città iperconnesse e solitudini digitali . Il suo inferno non sarebbe...
9 ago


Caravaggio nell’era digitale
Immaginare Caravaggio con un computer tra le mani significa fondere il suo spirito rivoluzionario e drammatico con le potenzialità...
8 ago


Perchè dire basta alla rappresentazione dei capitelli
Capitelli, eh? Quelli scolpiti con foglie d’acanto, volute ioniche o teste leonine… sono stati protagonisti per secoli, ma capisco...
8 ago


Il ruolo del nudo nell'Arte
Un tema molto attuale e significativo. Oggi, molti artisti, curatori e istituzioni stanno effettivamente ripensando il ruolo del nudo...
8 ago
bottom of page
