top of page
Winnings
SFONDO_CIAO.JPG

RISTRUTTURIAMO INSIEME
la tua casa

  • YouTube
skethfab_icona_edited.png
About

Architetto

Luca Brizi

"Benvenuti nel nostro studio di architettura, cuore pulsante della creatività nel cuore di Roma. Coniughiamo design innovativo e soluzioni sostenibili per trasformare idee in spazi che ispirano. Il nostro approccio combina estetica, funzionalità ed eco-consapevolezza per dare vita a progetti che raccontano storie uniche."

NEL TEMPO LIBERO?

OFFERTE BANNER_edited.png
miocreate_faceswap (9).png

STUDIO ARCHITETTURA

Sport

ARCHITETTO LUCA BRIZI DA "VALLEGIULIA"

non vado a caccia.jpg
Training

Mi chiamo Luca e sono architetto.

Credo che l’architettura nasca dal silenzio dei luoghi e dal respiro delle persone che li abitano.
Ogni progetto è per me un tentativo di dare forma a un’emozione, di tradurre in materia qualcosa di invisibile: la luce del mattino su un muro, il passo lento di chi torna a casa, il suono dell’aria tra gli alberi.

Non cerco monumenti, ma equilibri. Non inseguo firme, ma armonie.
Lavoro con rispetto — per la terra, per la storia, per le mani che costruiscono.

In questo mestiere non mi sento mai arrivato: continuo a imparare dagli spazi, dagli errori, dalle persone che incontro.

Questo sito è un piccolo diario di viaggio, un luogo dove condividere ciò che faccio e ciò che sogno, con la semplicità di chi sa che ogni progetto, in fondo, è una forma di dialogo.

Luca

ae2544f4adb78b4e663a82383948aeddi.jpg

Il tempo per ascoltare

Non esiste un tempo per realizzare i progetti,
ma un tempo per ascoltarli.

Ogni progetto nasce quando smettiamo di forzarlo e iniziamo a lasciarlo parlare.
C’è un momento in cui le linee trovano da sole il proprio equilibrio,
in cui la luce suggerisce la sua direzione,
in cui la materia indica la forma che desidera avere.

Il tempo dell’architettura non è quello del calendario,
ma quello dell’attesa, del silenzio, dell’ascolto lento.
È il tempo in cui lo spazio matura come un frutto,
in cui la visione si deposita, si chiarifica, si affina.

Costruire troppo presto è come parlare sopra la voce di un altro.
Ogni opera ha il suo ritmo:
c’è un tempo per disegnarla, uno per capirla, uno per lasciarla andare.

L’architettura, come la vita, non si misura in scadenze ma in momenti di verità.
E quel momento arriva solo quando il progetto, finalmente,
ti guarda e ti dice:

“Adesso sì. Ora posso nascere.”

Modello Plastico eseguito con scanner 3D 

SMILE.png

Come puoi notare il risultato non è professionale forse anche per la tecnologia che uso ma è un TEST

Architettura del volo

Volare non è solo un sogno dell’uomo, è anche un’aspirazione della materia.
Ogni muro, ogni arco, ogni trave, in fondo, tenta di staccarsi dal suolo, di sfidare la gravità senza negarla.
L’architettura è questo dialogo silenzioso tra peso e leggerezza, tra il desiderio di elevarsi e la necessità di restare ancorati.

Un edificio che funziona davvero non sta fermo: respira, vibra, si tende verso l’alto come un respiro trattenuto.
La colonna non sostiene soltanto — ascolta la spinta del vuoto sopra di sé.
La trave non oppone resistenza — negozia con la luce, la lascia entrare e trasformare lo spazio.

Volare, in architettura, non significa abbandonare la terra.
Significa darle un senso.
È rendere la pietra leggera, il cemento trasparente, la struttura un gesto che scompare per lasciare parlare l’aria.

Ogni progetto, se è sincero, cerca questo:
una forma che non pesi, una materia che si sollevi,
un luogo dove anche la gravità sembri accettare di essere parte dell’armonia.

Costruire è dunque un modo di volare restando a terra.
Non servono ali, ma proporzioni, ritmo, equilibrio, luce.
L’architetto non disegna per riempire lo spazio, ma per permettergli di librarsi.

Perché la vera architettura non è mai un atto di possesso.
È un atto di libertà.

NON ESISTE UN TEMPO

OIG (5).jpeg
Arrivederci papa'
onda2_edited_edited_edited.jpg

66

36

25

COME UNA BARCA CHE AFFONDA

ASPETTANDO IL RESTYLING DI QUESTA ALFA ROMEO
 

PRODUZIONE
INDUSTRIALE

Camera Tracker

Questa è una tecnica che permette di inserire un modello 3d in un video

" Disegnando... "

Anno 0

Pena di Morte

Esher

Da che punto di vista

Maria

Prossimo lavoro per Luciano

fd4bf9cc-8f22-47eb-984c-394b7bc2816e.jfif

33

Image26_edited_edited.jpg

04

maria.jpg

01

13_edited.jpg
  • YouTube

ARCHITETTO LB

POCHE VISUALIZZAZIONI - PAZIENZA

Uno dei miei primi rendering

Questo è stato realizzato con Mental Ray, da allora le cose sono un pò cambiate!

Motori di rendering

Attualmente utilizzo motori di rendering in tempo reale i quali garantiscono un rapporto qualità/velocità di realizzazione soddisfacente. 

Se vi interessate di programmazione!

Allora forse vi può interessare un programmino interessante, Unreal ENGINE.

Pagina LUCA

Non basta un taglio alla Bob Marley

Posso portare i capelli come Bob Marley, ma non per questo canto Don’t worry, be happy o passo le giornate a fumare erba sognando la Giamaica.
Magari ascolto Bach, progetto spazi silenziosi e mi emoziono davanti a un muro che prende luce al tramonto.

Ma la gente, si sa, ha fretta di incasellare.
Vede un taglio, un colore, uno stile — e subito decide chi sei.
Un’etichetta pronta all’uso...

continua a leggere >>>

2
bottom of page